Comunicazione Importante

Cari Amici, comunico di aver attivato la possibilità di consulenze in telemedicina o messaggistica privata.
È possibile richiedere un consulto con me sul portale Top Doctors.it oppure su MioDottore.it
Un forte abbraccio a tutti
In Evidenza
Survey Terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a chirurgia e/o interventistica cardiaca valvolare
Il continuo aggiornamento tecnologico vede una costante evoluzione dei dispositivi protesici valvolari, delle tecniche riparative e dei presidi farmacologici. Questo fa sentire l’esigenza di chiarire, allo stato attuale dell’arte, quale siano le raccomandazioni...
leggi tuttoNews
Interviste: Cardiochirurgia a Radio Regione
Interviste: Cardiochirurgia a Radio Regione
leggi tutto52° Congresso Nazionale ANMCO
Al 52° Congresso Nazionale ANMCO parteciperò in qualità di “Faculty” con due impegni: Una relazione sulla Chirurgia degli aneurismi dell’arco aortico, ed una moderazione di una sessione su: Quando intervenire nel paziente con valvulopatia asintomatica? ...
leggi tuttoDecima edizione del congresso Mediterranean Cardiology Meeting
All’interno della decima edizione del congresso “Mediterranean Cardiology Meeting” (MCM) che si terrà a Catania, presenterò una relazione sulla Chirurgia della Fibrillazione Atriale. Sarò inoltre Moderatore di una sessione: Il paziente adulto con cardiopatia...
leggi tuttoInterviste: Interventi chirurgici, effettuati senza trasfusioni di sangue
Il mio lavoro è basato sulla conoscenza e sulla condivisione. Ringrazio il Dott. Leonardo Patanè per avermi dato la possibilità di scrivere questa interessante intervista che spiega la tecnica degli interventi chirurgici senza sangue, metodo associato al credo dei...
leggi tuttoInterviste: Cardiochirurgia, Chirurgia Coronarie Covid19, Stenosi Aortica, Valvulopatie
Interviste: Cardiochirurgia Chirurgia Coronarie Covid19 Stenosi Aortica Valvulopatie [playlist type="video"...
leggi tuttoInterviste: Aneurismi della Aorta Toracica e Insufficienza Mitralica
Interviste: Eccellenze Italiane Aneurismi della Aorta Toracica Insufficienza Mitralica [playlist type="video"...
leggi tuttoI miei prossimi impegni
Mediterranean Cardiology Meeting 2023
CATANIA 15-17 APRILE 2023 Cardiologia Clinica e Interventistica Partecipazione in qualità di relatore al MCM 2023 (Mediterranean Cardiology Meeting) In seno alla Sessione: "Hot topics nella Sindrome Coronarica Cronica” presentazione di una relazione dal titolo:...
leggi tuttocirca
sono gli interventi cardiochirurgici che ho eseguito come primo operatore.
e oltre
sono le mie partecipazioni alla pubblicazione di lavori su vari argomenti di Chirurgia Cardiovascolare.
e più
sono i congressi e/o corsi di aggiornamento ai quali ho partecipato su argomenti inerenti le malattie cardiovascolari, in varie occasioni in qualità di relatore o moderatore.
PERCHE' QUESTO SITO INTERNET
Da quando ho iniziato a fare il medico e soprattutto da quando sono cardiochirurgo, ho percepito l’importanza della comunicazione tra medico e paziente, nonché tra medici che curano lo stesso paziente.
La persona che si rivolge a me per un consulto e ancor di più quella che si affida a me per un intervento al suo cuore, ha bisogno sì di una diagnosi corretta o di un intervento eseguito a regola d’arte; ma cerca anche un contatto umano, cerca uno specialista che sia disponibile a parlare, a spiegare e rispondere ai quesiti, ai dubbi e alle incertezze di chi teme o sa di avere un problema di salute.
In parole povere il malato, o presunto tale, ha bisogno di qualcuno su cui riporre fiducia e speranza, qualcuno che possa spiegargli con calma come stanno le cose.
Questo è il motivo principale per quale ho proposto questo sito internet.
Consultandolo il visitatore potrà conoscermi meglio e sapere quello che ho fatto finora nella mia carriera e quello che posso offrire dal punto di vista professionale.
Sul sito è possibile trovare tutte le indicazioni per contattarmi telefonicamente o per prendere un appuntamento per un colloquio o per un consulto.
Sarà possibile anche chiedere un parere via internet su quesiti specifici.
E’ chiaro che a distanza sarà possibile dare un parere di massima, non sarà invece possibile consigliare terapie.
La prescrizione di farmaci a distanza senza vedere il malato è una cosa non etica e assolutamente pericolosa per il paziente.
Nella sezione Eventi tutte le occasioni di incontro, meetings, convegni ….. soprattutto per gli addetti al settore, medici, infermieri, tecnici.
Così come sempre per gli addetti al settore c’è un’area dedicata allo scambio di Documenti (presentazioni scientifiche in Powerpoint presentate in occasione di riunioni scientifiche, casi clinici particolari, foto, esami, coronarografie, TAC Etc…).
Nella Video-Gallery e Foto-Gallery è presente una raccolta personale di filmati e foto riguardanti interventi cardiaci da me eseguiti.

Leonardo Patanè
Cardiochirurgo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 1970 al 1976 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Laureato nel luglio 1976 con voti 110/110 e lode.
Dal 1976 al 1979 Corso di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università di Catania.
Specializzato nel giugno 1979 col massimo dei voti e la lode.
Dal 1979 al 1983 Corso di Specializzazione in Cardioangiochirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma.
Specializzato nel luglio 1983 con il massimo dei voti e la lode.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Da luglio 1976 a giugno 1978 Medico Interno presso Cattedra di Cardiochirurgia Università di Catania.
Da giugno 1978 a Giugno 1982 assistente presso Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Catania.
Da luglio a dicembre 1981, in seguito a comando della propria amministrazione, Residente presso il Servizio di Chirurgia Cardiovascolare dell’Hospital Broussais di Parigi diretto dal Prof. Ch. Dubost e dal Prof A. Carpentier, dove si è occupato particolarmente di chirurgia ripartiva (plastica) della valvola mitrale e di protezione miocardica.
Da gennaio a giugno 1982, in seguito a comando della propria amministrazione, Residente presso il Servizio di Chirurgia Cardiovascolare del “Centre Chirurgical Marie Lannelongue” di Parigi. (Prof. J.P. Binet), dove si è occupato particolarmente di chirurgia delle cardiopatie congenite.
Da luglio 1982 a giugno 1995 Aiuto di ruolo presso la Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Catania.
Dall’anno accademico 1986-1987 per la durata di 3 anni accademici, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione di Cardiochirurgia dell’Università di Catania.
Da novembre 1986 a ottobre 1987, “Chef de Clinique” presso l’Università di Parigi XI (Servizio di Chirurgia Cardiovascolare del Centre Chirurgical Marie Lannelongue).
Da luglio 1995 Responsabile Cardiochirurgo presso il Centro Cuore Morgagni di Pedara (Catania).
Dal luglio 2015 Senior Consultant Dipartimento di Cardiochirurgia Centro Cuore Morgagni di Pedara (CT).
ATTIVITA’ CLINICA
Ha eseguito come primo operatore circa 10.000 interventi cardiochirurgici.
Campi di applicazione: chirurgia coronarica (by-pass aorto coronarico in CEC o a cuore battente); chirurgia delle valvole cardiache (aortica e mitrale), riparazione della valvola mitrale per via mini invasiva; chirurgia degli aneurismi aortici; chirurgia della fibrillazione atriale.
Collabora con il Comitato di Assistenza Sanitaria dei Testimoni di Geova ed è quindi disposto a supportare i Testimoni di Geova che necessitano di cure mediche o di interventi chirurgici, nel loro diritto di autodeterminarsi circa la volontà di astenersi dalle trasfusioni di sangue e derivati.
Al Centro Cuore Morgagni di Pedara sono già stati curati con terapie mediche o interventistiche numerosi pazienti Testimoni di Geova, nel pieno rispetto dei propri principi religiosi.
Ha partecipato alla pubblicazione di oltre 160 lavori su vari argomenti di Chirurgia Cardiovascolare. Membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiovascolare, della Società Italiana di Cardiologia, della Società di Cardiologia Pediatrica, della Società di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare di lingua francese, della European Association for Cardio-Thoracic Surgery.
Dal 1987 al 1995 tesoriere della Mediterranean Association of Cardiology and Cardiac Surgery.
Dal 2002 al 2014 menbro del Direttivo dell’ANMCO Regione Sicilia (Asssociazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri).
Dal 2015 co-Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale.
Dal 2017 Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale.
Ha partecipato a oltre 300 congressi e/o corsi di aggiornamento su argomenti inerenti le malattie cardiovascolari, in varie occasioni in qualità di relatore o moderatore.
Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “Google Maps” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!
This happens because the functionality/content marked as “Google Maps” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.