Leonardo Patanè Cardiochirurgo
  • home
  • chi sono
  • dove sono
  • news
  • pubblicazioni
  • eventi
  • galleria
  • video
  • contatti
  • prenota una visita
Seleziona una pagina

Cardiopatie, dottor Leonardo Patanè: “Ecco come curarsi durante la pandemia da Covid 19”

Nov 25, 2020 | Interviste | 0 commenti

Cardiopatie, dottor Leonardo Patanè: “Ecco come curarsi durante la pandemia da Covid 19”

Oggi, più che nel passato, si rischia la vita per patologie che senza la pandemia sarebbero state agevolmente curate. Con l’emergenza Coronavirus corriamo tutti dei rischi, ma c’è chi è più a rischio di altri. I morti da infarto, ad esempio, sono triplicati. Nel nostro paese le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte: 240.000 ogni anno. “Con l’emergenza – spiega il cardiochirurgo Leonardo Patanè – sono tantissime le persone che pur avendo dei sintomi non vanno al pronto soccorso per timore di essere contagiati. C’è di più: i cardiopatici hanno un decorso peggiore dell’infezione da Covid 19 che a sua volta peggiora le condizioni cardiovascolari. Sono frequenti le trombosi, le aritmie, le miocarditi, ma anche l’instabilizzazione di placche coronariche con conseguente infarto miocardico”.

Qual è il rischio negli interventi di cardiochirurgia?

“Un eventuale intervento cardiochirurgico, durante l’incubazione o la fase attiva dell’infezione, comporta un rischio più elevato rispetto alla norma, compromettendone il risultato. E’ anche per questa ragione, oltre che per liberare risorse umane e strutturali, che in questi casi si riduce il numero degli interventi chirurgici. Si operano i malati urgenti, rinviando quelli elettivi. Ma alcuni malati in lista di attesa sono soggetti a complicazioni. E questo è un problema serio”.

Controlli e cure sono fondamentali.

“Assolutamente si. La paura di andare in ospedale ha fatto crescere il numero degli infarti non curati tempestivamente con incremento delle gravi complicanze meccaniche post-infartuali”.

Ed è recentissimo l’allarme lanciato dalla Società italiana di cardiologia secondo cui: “La sospensione degli ambulatori cardiologici, dei reparti e delle unità di terapia intensiva coronarica (Utic) dovuta al Covid rischia di avere conseguenze catastrofiche, con un aumento della mortalità dei pazienti cardiologici“.

Come comportarsi e come curare i cardiopatici?

I malati vanno tutti curati. E chi sta male non deve esitare a rivolgersi al proprio medico che eventualmente consiglierà un consulto specialistico, anche da remoto in videochiamata. Fatta la diagnosi i malati con valvulopatia o coronaropatia andranno curati, se possibile, con i farmaci. Quando la malattia è di grado severo e richiede un intervento si sceglierà, ove possibile, l’opzione meno invasiva come gli interventi percutanei transcatetere”.

Quando ricorrere alla cardiochirurgia?

“Solo quando i sintomi sono gravi e le altre opzioni non sono percorribili. Ma privilegiando, anche in questi casi, gli interventi meno invasivi (interventi a cuore battente, accessi mini-invasivi)”.

Un consiglio saggio?

“Avere sempre a portata di mano il numero del proprio specialista. Il consulto telefonico è quello più immediato e può contribuire a salvare la vita”.

Fonte:

ANSA Siclia
ANSA Press Release
 

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Benessere (1)
  • Eventi (15)
  • Impegni (1)
  • In Evidenza (1)
  • Interviste (11)
  • Meetings (1)

Studio TSM

Piazza Nettuno, 16 - 95126

Catania (CT)

Ambulatorio di Pedara

Centro Cuore Morgagni

Via della Resistenza, 31 - 95030

Pedara (CT)

contatti

info@leonardopatane.it

segreteria@leonardopatane.it

lpatane@centrocuore.it

lpatane@gmail.com

modulo di contatto

informazioni

privacy policy

termini e condizioni

altri contatti

+39 342 76 55 300

+39 348 38 15 457

+39 095 70 26 111

+39 095 57 12 70 05

 

Il mio profilo su Mio Dottore

Il mio profilo su Top Doctors

Dr. Leonardo Patanè - Specialista in Cardio-Angio-Chirurgia - Piazza Nettuno 16, 95126 Catania
Partita IVA 00586350878 - Ordine Medici-Chirurghi di Catania: Iscrizione Numero 5125
Copyright © 2018 - leonardopatane.it - tutti i diritti riservati. | sito realizzato da luca libertino | login |

seguimi su:

Questo sito inserisce piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

 

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.