Leonardo Patanè Cardiochirurgo
  • home
  • chi sono
  • dove sono
  • news
  • pubblicazioni
  • eventi
  • galleria
  • video
  • contatti
  • prenota una visita
Seleziona una pagina

Il vademecum del buon cardiochirurgo

Lug 1, 2018 | Interviste | 0 commenti

Il vademecum del buon cardiochirurgo
Essere empatici: è solo uno dei punti del vademecum del buon cardiochirurgo secondo il Dott. Patanè, esperto in Cardiochirurgia a Catania
Generalmente il rapporto tra medico e paziente che è una componente essenziale nella cura di una malattia, soprattutto nei casi in cui la cura consiste in un intervento chirurgico e ancora di più quando si tratta di chirurgia di alta specialità come la cardiochirurgia. Le capacità professionali e le conoscenze tecniche sono indispensabili, ma questo non basta: bisogna coniugare conoscenze ed esperienza con umanità e disponibilità.
L’approccio con il paziente: la chiave è l’empatia
È bene che sia un rapporto pari grado. Non importa se il paziente è giovane o anziano, se è ricco o povero, se è un semplice operaio o ricopre un’alta carica dello Stato. Quello tra medico e persona ammalata o presunta tale, deve essere un rapporto tra due esseri umani che entrano in sintonia, comunicano sulla stessa lunghezza d’onda ed hanno lo stesso obiettivo: combattere la malattia con l’obiettivo di sconfiggerla. Il compito di stabilire questo rapporto positivo (empatia) spetta soprattutto al medico. Se si entra in empatia, tutto sarà più semplice e, anche se non ancora del tutto dimostrato scientificamente, credo che la percentuale di successo e di guarigione aumenterà.
Medico e paziente devono parlare la stessa lingua
La persona che scopre di avere una malattia al cuore ha paura o quanto meno è preoccupato perché non conosce quello che lo attende. Spesso ha voglia di parlare, altre volte è taciturno. In ogni caso è desideroso di informazioni sulle sue condizioni di salute ed aspetta dettagli sulle possibilità di guarigione, sulle aspettative di vita, in termini di qualità e quantità e su quello che potrà fare in futuro. Ed inoltre, cosa normale, teme l’intervento, a volte ne accetta l’idea più facilmente, altre volte con difficoltà, altre volte ancora la rifiuta. Il medico chirurgo invece affronta quotidianamente queste situazioni e non è influenzato da fattori emozionali. Spetta quindi a lui stabilire un rapporto, al tempo stesso umano e professionale, con il paziente. Spetta a lui mettersi sullo stesso piano, “parlando la stessa lingua” della persona che ha di fronte.
Ascoltare il paziente
Il paziente va innanzitutto messo a proprio agio durante la visita cardiologica, va ascoltato, vanno esaminati i documenti in suo possesso, va visitato e se necessario vanno richiesti ulteriori accertamenti. Dopo va informato in maniera precisa sulla propria malattia, sulle cause e sui provvedimenti da prendere. Se è necessario un intervento, spiegare bene il perché di tale scelta, i pro e i contro. Grazie ai miglioramenti della medicina e delle tecniche chirurgiche oggigiorno è possibile rassicurare il paziente nella maggior parte dei casi, senza però mai sottovalutare o minimizzare i possibili rischi.
In ogni caso, dopo le opportune informazioni, la scelta finale sulla scelta della strategia terapeutica spetta al paziente ed il medico deve accompagnarlo in questa scelta supportandolo.
Il vero cardiochirurgo non va mai in vacanza
Il cardiochirurgo deve essere sempre disponibile, 24/7. Le malattie di cuore infatti non conoscono vacanze, festività, giorno o notte. Questo molto spesso va a discapito della vita privata e della propria famiglia. È difficile trovare un professionista che abbia insieme tutte queste qualità e soprattutto che riesca ad esprimerle in ugual modo tutti i giorni, ma questo è l’obiettivo che dovrebbe guidare il suo lavoro quotidiano.
Ritengo il lavoro del medico sia un lavoro difficile che richiede conoscenza, intuito, capacità tecniche, empatia, impegno, disponibilità e coscienza. Ritengo al tempo stesso che sia un grande privilegio aver la possibilità di contribuire a ridare ad una persona il bene più prezioso, ovvero la salute.

Editor: Valerio Bellio
fonte: https://www.topdoctors.it/articoli-medici/il-vademecum-del-buon-cardiochirurgo

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Studio TSM

Piazza Nettuno, 16 - 95126

Catania (CT)

Ambulatorio di Pedara

Centro Cuore Morgagni

Via della Resistenza, 31 - 95030

Pedara (CT)

contatti

info@leonardopatane.it

segreteria@leonardopatane.it

lpatane@centrocuore.it

lpatane@gmail.com

modulo di contatto

informazioni

privacy policy

termini e condizioni

altri contatti

+39 342 76 55 300

+39 348 38 15 457

+39 095 70 26 111

+39 095 57 12 70 05

 

Il mio profilo su Mio Dottore

Il mio profilo su Top Doctors

Dr. Leonardo Patanè - Specialista in Cardio-Angio-Chirurgia - Piazza Nettuno 16, 95126 Catania
Partita IVA 00586350878 - Ordine Medici-Chirurghi di Catania: Iscrizione Numero 5125
Copyright © 2018 - leonardopatane.it - tutti i diritti riservati. | sito realizzato da luca libertino | login |

seguimi su:

Questo sito inserisce piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

 

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.