Leonardo Patanè Cardiochirurgo
  • home
  • chi sono
  • dove sono
  • news
  • pubblicazioni
  • eventi
  • galleria
  • video
  • contatti
  • prenota una visita
Seleziona una pagina

L’intervista

Lug 1, 2018 | Interviste | 0 commenti

L’intervista

Il suo ruolo è di “senior consultant” al Centro Cuore di Pedara. Lo stesso ruolo di Maurizio Gentile, l’ultimo nostro intervistato in ordine di tempo. Ma la figura del dott. Leonardo Patanè ha una caratteristica che la rende particolare. Leonardo Patanè è il cardiochirurgo siciliano più longevo visto che ha iniziato la sua attività nel lontano 1976 all’ospedale Ferrarotto di Catania, a soli 24 anni, ed è tutt’ora in attività nella struttura pedarese del gruppo Morgagni.
Dott. Patanè in che consiste esattamente il suo ruolo al Centro Cuore di Pedara?
“L’espressione inglese dice esattamente che sono un consulente anziano. Significa che metto la mia esperienza a disposizione dei colleghi più giovani. E comunque continuo ad operare”.
Adesso vorrei chiederle una cosa un po’ particolare. In molti si chiedono, anche noi ce lo chiediamo, cosa è accaduto per quel che riguarda i trapianti di cuore. Catania tra gli anni 70 e 80 balzò agli onori della cronaca nazionale per il gran numero di trapianti effettuati. Proprio al Ferrarotto dove lei lavorava e muoveva i primi passi da cardiochirurgo. Oggi in Sicilia, a Catania, di trapianti non si parla più. Cosa è accaduto?
“I trapianti per loro natura non sono un intervento particolarmente complicato. L’operazione è normale, certamente non semplice, ma come tante altre operazioni. Ma il trapianto è una vera bestia dal punto di vista organizzativo. Noi qui al Centro Cuore saremmo anche in grado di farli ma la legge vieta i trapianti nelle strutture private. A Catania ci fu il boom al Ferrarotto negli anni 70 e 80 perché in quella struttura pubblica c’era un’equipe formidabile, anche e soprattutto dal punto di vista organizzativo.
Venticinque anni al Centro Cuore di Pedara, in pratica dalla nascita della struttura ad oggi. Quali sono i suoi ricordi più belli?
“Al Centro Cuore ho trovato la mia vera dimensione: di uomo, di medico e di chirurgo. In pratica ho realizzato il mio sogno, il sogno della mia vita. Ricordo in particolare, come fosse ieri, l’aprile del 1996. In quel mese il Centro di Pedara ricevette l’accreditamento da parte della Regione. Un riconoscimento per quel gruppo di quarantenni che eravamo, che avevano scelto il privato e lasciato il pubblico, un riconoscimento soprattutto alla lungimiranza progettuale del prof. Salvatore Castorina. Fu quello davvero uno dei momenti più belli e importanti della mia vita”.
I momenti belli purtroppo spesso si associano a momenti brutti…
“Sì, è vero. E il momento più triste che ho vissuto durante la mia lunga attività di medico è stato quando nel 2002 ho dovuto rinunciare, per motivi organizzativi, alla cardiochirurgia pediatrica. Per me in quei tempi era fantastico avere a che fare con bambini, spesso con neonati. Ne ho salvati tanti, ho ricordi bellissimi. Ancora oggi incontro pazienti che a quei tempi erano piccolissimi e che oggi sono uomini che conducono una vita normale. Era il mio sogno che purtroppo si è infranto e che ha lasciato dentro di me un vuoto incolmabile”.
L’ho chiesto a tutti i suoi colleghi che in questi mesi ho intervistato. Parliamo della sua famiglia.
“Una famiglia normalissima. Sono felicemente sposato e ho quattro figli, due maschi e due femmine. Le ragazze stanno seguendo la mia strada: una lavora come emodinamista qui al Centro Cuore di Pedara, l’altra sta completanto gli studi di Medicina. I ragazzi invece hanno scelto strade completamente diverse. In grande è dottore in Economia ed è sempre in giro per il mondo. l’altro è un matematico. In questo momento è ad Oxford…”
E infine, dott. Patanè, i suoi hobby, le passioni.
“Ho un solo grande amore, una sola grande passione: il mare. Per me il mare è il vero completamento della mia vita, dopo la famiglia e il lavoro. Amo navigare, sentire il profumo delle onde, confrontarmi con l’immensità. Tra me e il mare c’è amore vero…”

Fonte: Gigi Macchi

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Studio TSM

Piazza Nettuno, 16 - 95126

Catania (CT)

Ambulatorio di Pedara

Centro Cuore Morgagni

Via della Resistenza, 31 - 95030

Pedara (CT)

contatti

info@leonardopatane.it

segreteria@leonardopatane.it

lpatane@centrocuore.it

lpatane@gmail.com

modulo di contatto

informazioni

privacy policy

termini e condizioni

altri contatti

+39 342 76 55 300

+39 348 38 15 457

+39 095 70 26 111

+39 095 57 12 70 05

 

Il mio profilo su Mio Dottore

Il mio profilo su Top Doctors

Dr. Leonardo Patanè - Specialista in Cardio-Angio-Chirurgia - Piazza Nettuno 16, 95126 Catania
Partita IVA 00586350878 - Ordine Medici-Chirurghi di Catania: Iscrizione Numero 5125
Copyright © 2018 - leonardopatane.it - tutti i diritti riservati. | sito realizzato da luca libertino | login |

seguimi su:

Questo sito inserisce piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

 

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: click here to open your cookie preferences.